Alghero, Guardia Grande ed il suo Territorio
Capo Caccia
Imponente promontorio di roccia calcarea situato nell'estremità nord-occidentale della Sardegna.
Capo Caccia
L’area di Capo Caccia comprende l’insenatura di Porto Conte e il tratto di mare tra Punta del Giglio e Capo Caccia. La zona è caratterizzata da rocce calcaree e grotte meravigliose : La Grotta Verde si trova sul versante orientale ed è accessibile ai visitatori solo con un permesso appositi; La Grotta di Nereo è una delle grotte subacquee più famose della Sardegna,famosa per le sue gallerie e i suoi cunicoli. La Grotta di Nettuno è raggiungibile via terra e via mare dalla Escala de Cabirol (dislivello 110 m.) famosa per le sue stalattiti e stalagmiti. A nord di Capo Caccia si trova Punta Cristallo , habitat del falco pellegrino e del grifone, rinomata per i suoi lembi di roccia che restano sospesi sul mare.
Lago di Baratz
Il Lago di Baratz si trova nei pressi di Porto Ferro a nord di Alghero, ai piedi del rilievo di Monte de S'Abe, è famoso per essere l'unico lago naturale della Sardegna: si è originato, infatti, circa centomila anni fa, quando il livello del mare era più alto e copriva l'insenatura di Capo Ferro fino alla zona del Baratz.è l’unico lago naturale della Sardegna e si estende per una superficie di circa 60 ettari. Il lago è piccolo ma molto suggestivo. Circondato da vaste dune sabbiose accumulate per il forte vento che investe Porto Conte e che ha trasportato nella zona lacustre imponenti quantità di sabbia, è inserito in un incantevole scenario paesaggistico, ricoperto da una rigogliosa pineta dove abitano la palma nana, il corbezzolo, il mirto, la ginestra.
Il territorio che comprende Baratz, le dune, e la spiaggia di Porto Ferro è delimitato da due piste di terra battuta e da altri percorsi facilmente percorribili a piedi, in bici e a cavallo.
Porto di Alghero
Lo scalo marittimo di riferimento della città è il Porto di Porto Torres, distante poco più di 30 km dal centro. Ad Alghero è presente un porto, ma di tipo turistico, e offre collegamenti via mare tra la città e le grotte di Nettuno.
Punta Cristallo
E' una cima che da lontano appare arrotondata e si estende per circa 200 metri. La parte più alta è in realtà una cresta simile ad un rasoio, dove bisogna procedere quasi inclinati sulle rocce a strapiombo sul mare. Il panorama è veramente splendido e grandioso.
Porto Ferro
Porto Ferro è una baia e una spiaggia della costa nord-occidentale sarda verso il mar di Sardegna, fra il Capo dell'Argentiera e capo Caccia. Situata nella Nurra del comune di Sassari, è nelle vicinanze della frazione di Villa Assunta e del lago di Baratz, unico lago naturale della Sardegna, da cui è separata dal sistema dunale e dalla pineta. Porto Ferro è un'insenatura profonda nella costa, al termine della quale si trova la spiaggia lunga due chilometri, con una sabbia di color giallo-rossastro da cui prende nome. È chiusa da scogli e rilievi in trachite rossa, sorvegliata per la minaccia dei saraceni ben tre torri di avvistamento spagnole del XVII secolo: torre di Bantine Sale o Torre Mozza a sud, torre Negra o Capo Negro e torre Bianca o di Airadu a nord. Nelle vicinanze sorgeva il villaggio medievale di Barace, i cui abitanti commerciavano il sale. È spesso frequentata per il surf e windsurf data la notevole ventosità e altezza delle onde. È possibile accedervi dalla strada provinciale 55 bis o dalla strada provinciale 69. Dista circa 35 km da Sassari, 32 km da Porto Torres, 20 km da Alghero e 15 km dall'aeroporto di Alghero.
Grotte di Nettuno
Le Grotte di Nettuno sono delle formazioni carsiche situate a circa 24 km da Alghero, nel versante nord-ovest del promontorio di Capo Caccia, nell'omonima area protetta della Sardegna nord-occidentale.
Grotte di Nettuno
Data la particolare collocazione dell'apertura per accedervi, l'ingresso alle grotte è possibile solo se le condizioni meteo-marine lo permettono. Per accedervi vi sono due possibilità: mediante una scalinata di 656 gradini che si snoda lungo la parete del massiccio di Capo Caccia, la cosiddetta Escala del Cabirol (in catalano, La scala del capriolo, proprio per la particolare conformazione che si inerpica sul promontorio. L'altra possibilità è via mare, con partenza dal porto di Alghero o dall'imbarco del molo della Dragunara a Porto Conte,
Cookies Policy
Le ultime offerte
- Al momento non abbiamo Offerte in corso di validità
Seguici su ...
Profilo
Agriturismo Arcobaleno, Azienda agrituristica, prende il nome dai meravigliosi arcobaleni che appaiono in cielo dopo i temporali.
L'azienda é un piccolo paradiso terrestre situato ...
Continua ...