News ed Eventi ad Alghero

Liber y liber
Dal 20 al 23 luglio Alghero diventerà la tappa cruciale di Liber y Liber, progetto di internazionalizzazione nei mercati interessati alla lingua e cultura sarda (POR FESR 2014-2020 azione 3.4.1) promosso e realizzato da AES con il sostegno della Regione Sardegna e in partenariato con la Fondazione Meta, Il Comune di Alghero e importanti istituzioni culturali, locali ed estere.
Dal 20 al 23 luglio Alghero diventerà la tappa cruciale di Liber y Liber, progetto di internazionalizzazione nei mercati interessati alla lingua e cultura sarda (POR FESR 2014-2020 azione 3.4.1) promosso e realizzato da AES con il sostegno della Regione Sardegna e in partenariato con la Fondazione Meta, Il Comune di Alghero e importanti istituzioni culturali, locali ed estere.
La vivace cittadina della Riviera del Corallo assumerà la dimensione di una vetrina internazionale d’eccezione. Il museo archeologico diventerà infatti teatro di una quattro giorni dedicata agli scambi culturali sui temi delle lingue minoritarie, del patrimonio culturale, della letteratura e del paesaggio, accogliendo ospiti, tra editori ed esperti, provenienti da Spagna, Francia e Germania. Facendo leva sul profilo fortemente identitario dei libri sardi si incentiverà così l’internazionalizzazione dei prodotti editoriali che gravitano attorno agli attrattori culturali dell’isola: patrimonio culturale, lingua e cultura sarda, tradizioni, paesaggio, enogastronomia.
Altro passaggio di grande fascino sarà un educational tour, un viaggio emozionale, letterario e artistico nei luoghi d’autore della Sardegna, in programma per il mese di settembre, sempre ad Alghero.
IL PROGRAMMA DEI WORKSHOP
>Venerdì 21 luglio, ore 10-13
Workshop Alghero tra mare e terra nel cibo tradizionale.
Esperti della materia animeranno il workshop.
Giovanni Fancello: Cultura pastorale in agro di Alghero.
Giuseppe Izza: La cultura dell’olio dai maiorchini in poi.
Torquato Frulio: Pescato e marineria nella tradizione algherese.
>Sabato 22 luglio 2017, ore 10-13
Workshop Sardegna fra tante lingue. Le lingue minoritarie in Sardegna: analisi e proposte.
Alessandro Mongili (lingua sarda): Parità negli usi, coufficialità nello status. Per una condizione europea del plurilinguismo sardo.
Mauro Maxia (gallurese e sassarese): La situazione socio-linguistica dell’area sardo-corsa.
Francesco Ballone (algherese): Multilingu¨isme a l’Alguer, entre realtat i potencialitats.
> Domenica 23 luglio, ore 10-13
Workshop L’oggi e il domani della piccola editoria.
Anita Molino (Fidare): Viaggio di solo andata! Come fare per superare la logica delle rese e utilizzare al meglio un gestionale per una casa editrice.
Stefano Bisacchi (Tempi irregolari): Foreign rights. Vendita e fondamenti di contrattualistica internazionale.
Angelo Amoroso (Interscienze): Prospettive di diffusione degli editori sardi al di fuori dei confini regionali e nazionali: un nuovo approccio distributivo.
Ilya Pérdigo (Associació d’Editors en Llengua Catalana): Cartografia dell’edizione in lingua catalana e la sua diffusione internazionale.
Pier Luigi Lai (Logus Mondi interattivi, AES): Il libro digitale per ritrovare le radici.
Vittorio Nonis (Libreria Il labirinto): Il mondo delle librerie in un mercato che cambia. Strategie e tendenze.
per info e adesioni scrivere a info@editorisardi.it
Liber y Liber è un progetto culturale dell’Associazione Editori Sardi, realizzato nell’ambito della Programmazione unitaria 2014-2020, all’interno del bando LiberLAB della Regione Sardegna.
Ha come obiettivo quello di favorire l’internazionalizzazione e competitività delle case editrici indipendenti sarde e la promozione della lingua e cultura sarda tra i paesi obiettivi dell’UE.
Il progetto si articola in più attività
- Rete editoriale: supportare le case editrici associate attraverso la partecipazione alle principali fiere di settore e la creazione di occasioni di sviluppo locale
- Compravendita di diritti attraverso l’organizzazione di mostre-mercato in Sardegna
- Marketplace: creazione di una piattaforma di web per la compravendita dei diritti di traduzione e/o di commercializzazione delle opere edite in Sardegna, in lingua italiana e minoritaria, verso il mercato spagnolo, francese, tedesco e dei paesi dell’est europeo.